Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

FISCO – SFORZINI (RINASCIMENTO) SCRIVE A GIORGETTI: “PERCHÉ L’ITALIA TASSA IL TALENTO E POI SI LAMENTA SE FUGGE?”

COMUNICATO STAMPA

FISCO – SFORZINI (RINASCIMENTO) SCRIVE A GIORGETTI: “PERCHÉ L’ITALIA TASSA IL TALENTO E POI SI LAMENTA SE FUGGE?”

Castello di Castellar Ponzano, 30 maggio 2025 –
«Ministro Giorgetti, vi indignate per la fuga dei cervelli, ma chi crea, innova, osa, in Italia viene trattato peggio di chi vive di sussidi. Qual è il vostro piano per i giovani italiani che vogliono costruire, non chiedere? Lo avete un piano, o siete solo capaci di piangere dopo che sono partiti?»

È una lettera pubblica quella che il movimento politico e culturale Rinascimento, guidato da Luca Sforzini, esperto d’arte e imprenditore culturale, ha indirizzato oggi al Ministro dell’Economia.

Secondo i dati Eurostat 2025, l’Italia è stabilmente tra i Paesi europei con la più alta pressione fiscale su lavoro autonomo e impresa individuale. Al tempo stesso, è uno dei principali Paesi esportatori di giovani qualificati.
«Uno Stato che tassa il talento giovanile con le stesse aliquote dell’immobilismo parassitario non è uno Stato giusto. È un sistema decadente. L’Italia forma eccellenze e poi le regala a Berlino, Zurigo o Dubai. È come addestrare cavalli da corsa per venderli al mercato degli asini», dichiara Sforzini.

Nel documento, Rinascimento chiede al Governo Meloni un piano straordinario per trattenere i giovani talenti italiani under 30, articolato in quattro punti operativi:

– Tassazione zero per i primi 5 anni di attività per imprenditori e liberi professionisti under 30.
Copertura: riduzione del 15% dei fondi PNRR destinati a spese accessorie, progetti di “inclusione digitale” e consulenze esterne prive di ricadute produttive.

– Flat tax incentivante al 15% per redditi fino a 100.000 euro generati da start-up innovative o attività ad alto contenuto culturale, artigianale o intellettuale.
Copertura: eliminazione dei sussidi statali a imprese multinazionali prive di radicamento sul territorio italiano. Le risorse saranno riassegnate a micro e piccole imprese giovanili italiane.

– Detassazione completa delle royalties su opere creative, brevetti, design e produzioni di eccellenza Made in Italy.
Copertura: revisione dei bonus edilizi non strategici e riduzione dei tax credit concessi a produzioni cinematografiche non italiane.

– Credito fiscale automatico del 30% sui costi per formazione, ricerca, promozione e digitalizzazione per under 30 titolari di impresa o professione.
Copertura: accorpamento e semplificazione di oltre 30 micro-incentivi ministeriali frammentati, spesso non utilizzati o dispersi tra bandi inefficienti.

Le coperture sono state elaborate dal Centro Studi Rinascimento.

«Un’Italia che tassa l’intelligenza per finanziare la burocrazia è un’Italia che ha scelto di estinguersi. Se non si ha il coraggio di cambiare, allora si abbia almeno il pudore di non parlare di merito, talento e futuro.»


Ufficio stampa Rinascimento
rinascimento@castellosforzini.it
+39 333 8631744
www.rinascimento.land

Condividi questo articolo
Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.