Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

“Il Cinquecento a Ferrara”: da Cosmè Tura a Alfonso I d’Este

di Luca Sforzini, esperto d’Arte e proprietario del Castello di Castellar Ponzano

Ferrara, Palazzo dei Diamanti. Una stagione di passaggio che non è un ponte ma un varco: dal 1505 (successione da Ercole I ad Alfonso I d’Este) al 1534 la città rifonda il proprio immaginario, salutando i giganti del Quattrocento e scegliendo nuovi volti per dire potere, fede e modernità. La mostra “Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso” (12 ottobre 2024 – 16 febbraio 2025) ha ricostruito il quadro con rigore e ambizione. Curata da Vittorio Sgarbi e Michele Danieli, ha messo a fuoco il ricambio generazionale e il “cantiere” iconografico della corte estense.

Il dossier politico‐artistico è chiaro: tramonta la generazione di Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti (m. 1496) e si affermano Ludovico Mazzolino, l’Ortolano, Garofalo, Dosso Dossi. Ognuno porta una risposta diversa alla crisi del modello: l’anticlassicismo teatralmente “strano” di Mazzolino, il naturalismo luminoso dell’Ortolano, la misura “raffaellesca” di Garofalo, l’allegoria colta e gioiosa di Dosso. Tutto sotto la regia di Alfonso I, committente consapevole che rinnova spazi privati e pubblici per rifinire il volto della città.

Non è un dettaglio che il progetto espositivo sia stato premiato come “miglior mostra d’arte antica 2024” da Finestre sull’Arte: non parliamo di un semplice “tributo locale”, ma di un capitolo pesante nella rilettura del Rinascimento padano e del rapporto tra corte, artigianato colto e officine urbane. La Ferrara di oggi — fra Salone del Restauro, sistema museale e programmazione culturale — sta usando la memoria come politica dell’immagine: l’arte non illustra la città, la progetta.

Politica dell’immagine (oggi)

Il tema è attuale: mentre tante città inseguono l’evento “instagrammabile”, Ferrara mostra che il valore si crea costruendo genealogie — non slogan. È un messaggio anche per la gestione dei flussi e per l’indotto territoriale: mostredossier che fanno scuola, non luna park.

Per concludere, una lettura simbolico–esoterica (essenziale):

– Il “diamante” estense (facciata del Palazzo): durezza, misura, invulnerabilità del potere civile.

– Anticlassicismo “strano” (Mazzolino): il perturbante come coscienza della crisi del canone; non decadenza, ma allerta.

– Garofalo “raffaellesco”: l’armonia come ordine politico, non solo grazia devozionale.

– Dosso e l’allegoria: immaginazione come dispositivo di governo (miti fondanti, virtù, tempo).

– Luce veneta dell’Ortolano: apertura alla circolazione delle forme (Ferrara non è periferia, è cerniera).

Nota da stimatore – fare attenzione a:

– Supporti e preparazioni: tavola/tela di primo Cinquecento con imprimiture sottili; attenzione a chiodature e telature ottocentesche.

– Disegno e stesura: sottostante energico (ricerca con riflettografia), velature che costruiscono aria più che contorni.

– Attribuzioni e botteghe: differenziare mano/ambito/seguace per Mazzolino e Garofalo; Dosso presenta varianti d’atelier.

– Provenienze: pesano i legami a committenze religiose estensi e a raccolte storiche dell’area padana.

– Iconografie: soggetti devozionali medio-piccoli vs pale d’altare: mercato e rarità non coincidono sempre.

Stime e perizie:

Possiedi dipinti ferraresi del primo ’500 o opere “alla maniera di” Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso? Offro stima, perizia, expertise con analisi tecnico-critica, bibliografia comparata e posizionamento di mercato aggiornato.

WhatsApp 3314125138 – email lucasforziniarte@libero.it

 https://www.valutazione-quadri.it/

Condividi questo articolo
Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.