Dal 4 al 6 settembre, la città si trasforma in un palcoscenico mondiale per arte, musica, tecnologia e solidarietà
TRIESTE – Sarà un settembre pieno di ispirazione quello che attende Trieste. Dal 4 al 6 settembre 2025, la città ospiterà il Festival Internazionale Giovani Eccellenze, evento ideato e organizzato dalla no profit Atelier di Creatività, con l’appoggio del Club per l’UNESCO di Udine, del Conservatorio Tartini di Trieste, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, della Flame of Peace di Vienna e dell’Ordine Cavalleresco e Caritatevole di St. Stanislao.
Con il motto “L’eccellenza è contagiosa”, il Festival vuole essere molto più di una vetrina: una vera fucina dove il talento diventa ispirazione, e la passione personale si trasforma in bene collettivo. Giovani under 30 provenienti da tutto il mondo, selezionati da una giuria internazionale, si alterneranno sul palco tra performance artistiche, musica, innovazione e testimonianze di vita e resilienza.
Le Giovani Eccellenze 2025 – Arte che cura, musica che unisce, tecnologia che costruisce
ARTE
-
Aran Cosentino (Italia) – Fotografo di 23 anni, impegnato nella tutela ambientale delle Valli del Natisone, trasforma la fotografia in strumento di sensibilizzazione civile.
-
Natrueporn Klebkeaw (Thailandia) – 22 anni, pittrice visionaria capace di fondere rigore anatomico e immaginazione onirica.
-
Hasan Eshboltayev (Uzbekistan) – Solo 19 anni, ma già noto per la sua pittura dettagliata e le sue critiche ironiche al mercato dell’arte contemporanea.
-
Izabela Kliska (Slovacchia) – Ventenne sopravvissuta a una grave malattia, diffonde attraverso la sua pittura un amore profondo per la vita e la natura.
SPETTACOLO E MUSICA
-
Claudia Fasciani (Italia) – Attrice 24enne che combina potenza scenica e sensibilità interiore nella sua ricerca teatrale.
-
Matteo Roncoloni (Italia) – A soli 12 anni, è già compositore oltre che esecutore pluripremiato.
-
Luigi Fiore (Italia) – Pianista siciliano di 22 anni, eccellenza musicale e promotore di iniziative solidali per Siria, bambini e anziani.
-
Veronika Schaetz (Germania) – Violinista di 16 anni, porta la musica nei luoghi di fragilità, tra ospizi e centri per disabili.
Durante la cerimonia si esibiranno anche finalisti del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, selezionati tra oltre 250 candidati:
-
Enrico Bortolotti (Italia) – 26 anni, pianista sensibile e raffinato.
-
Iana Rata (Moldavia) – 29 anni, soprano potente e toccante.
-
Teodora Kapinkovska (Macedonia) – 25 anni, pianista premiata a livello internazionale.
TECNOLOGIA
-
Racing Team dell’Università di Trieste – Guidato da tre ingegneri under 23 (Francesco Sonego, Enea Gherdol, Matteo Kaliger), è un esempio di tecnologia, passione e spirito di squadra. I tre giovani, oltre a brillare nei progetti di meccanica applicata, donano il proprio tempo ai piccoli pazienti dell’Ospedale Infantile di Trieste con attività ludico-educative.
Galà e solidarietà – “La cena d’onore e le borse di studio”
Durante il Festival si terrà anche una prestigiosa Cena di Gala con Ballo Viennese, dove sarà possibile incontrare i vincitori e gli ideatori del Festival.
🎟 Biglietti disponibili online:
https://allevents.in/trieste/cena-di-gala-e-ballo-viennese-tickets/80003280736866
Il Festival lancia inoltre una campagna solidale per finanziare borse di studio, viaggi e soggiorni dei giovani vincitori.
Chi parteciperà alla raccolta fondi potrà ricevere un biglietto omaggio per la cerimonia finale (fino a esaurimento posti), scrivendo a: 📩 atelierdicreativita@proton.me
💗 Dona qui: https://www.retedeldono.it/progetto/borse-di-studio-giovani-eccellenze
Un Festival che crede nel futuro e nelle persone
Trieste, da sempre città di confine e di cultura, si conferma ancora una volta crocevia di creatività e impegno, accogliendo i talenti del domani in una manifestazione che guarda oltre il presente, dove eccellenza fa rima con umanità.
📺 Le interviste ai finalisti sono disponibili sul canale YouTube ufficiale del Festival:
🔗 Playlist Giovani Eccellenze 2025