Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

Turismo, Luca Sforzini: “Ticket da 5 euro a Venezia? È troppo basso, e va posto ai confini d’Italia, non di Venezia”

Turismo, Luca Sforzini (proprietario del Castello di Castellar Ponzano, mecenate, fondatore di Rinascimento): “Ticket da 5 euro a Venezia? È troppo basso, e va posto ai confini d’Italia, non di Venezia”

“Il ticket posto all’ingresso della Serenissima impone una riflessione culturale, non solo economica”. Così commenta il mecenate Luca Sforzini – che nel corso del 2022 ha acquistato il Castello millenario e le sue antiche pertinenze investendo sue risorse private per restituirlo alla fruizione pubblica: “L’Italia è, tutta intera, un unico enorme Museo a cielo aperto. Obiettivo NON dev essere LIMITARE i flussi turistici – che infatti sono tutt’altro che scoraggiati dal ticket- bensì sottolineare lo straordinario VALORE di ciò che si può ammirare. Certo, esattamente facendo pagare. 5 euro è poco, troppo poco, infinitamente poco. È meno del prezzo di un panino in autogrill. Si tende a deprezzare, svilire, sottovalutare, a volte oltraggiare ciò che è gratuito e in quanto tale dato per scontato. Facendolo pagare se ne sottolinea il valore. In questo caso l’enorme valore immateriale che rende grande l’Italia nel mondo: la sua Bellezza, la sua Arte, la sua Storia e Cultura”.

“È però un errore – prosegue Sforzini – limitarsi a Venezia. Bisogna far pagare per entrare in Italia, tout court. E solo gli Italiani, tutti, devono esserne esentati. In Italia abbiamo una diffusa straordinaria Bellezza. Una Bellezza che va protetta. Un ticket servirebbe a sensibilizzare e responsabilizzare i turisti e gli Italiani stessi: a comprendere, a proteggere (gli Italiani) ed a pretendere qualità ed alto livello dei servizi di contorno (i turisti). Un circolo virtuoso che punti sulla qualità più che sulla quantità”. “Vedere i trulli di Alberobello (patrimonio Unesco) stipati di chincaglierie, Roma o Firenze invasi da fastfood di grandi catene e spacci non valorizza nulla. È come mettersi a rincorrere il prezzo del vino sfuso, anziché puntare su Buttafuoco, Barbaresco o Brunello. E’ necessario privilegiare un’identità, e l’Europa al momento non si è ancora meritata, culturalmente, una nostra scelta così netta in suo favore. Con un ticket d’ingresso in Italia faremmo percepire il valore della nostra straordinaria bellezza a chi viene da fuori, ed agli Italiani stessi. E’ un’operazione culturale. Sdebitandocene come? Nell’unico modo possibile: in un circolo virtuoso, investendo l’intero ricavato dei ticket esattamente nella Storia, Cultura e Bellezza stesse. Valorizzando i Musei, restaurando palazzi, dipinti, giardini e chiese, approfondendo studi storici e ricerche. E raccontando nel mondo quanto è straordinaria l’Italia con promozione di qualità. Invertendo così una tendenza vergognosa: “Dal 2012 l’andamento del bilancio del Ministero della Cultura è sempre oscillato al di sotto della soglia dell’1% sul budget annuale di spesa, (…) attestandosi sullo 0,4% per le annualità 2023 e 2024.  Una percentuale che secondo i dati Eurostat, fermi ancora al 2021, posiziona l’Italia al terzultimo posto in Europa per gli investimenti statali nel settore”.

Contatti stampa:

Luca Sforzini – Movimento Rinascimento

Email: rinascimento@castellosforzini.it Tel: +39 334 294 3083 Web: www.rinascimento.land

Dichiarazione di Luca Sforzini, esperto d’arte, fondatore e leader di Rinascimento cell 333.8631744

Condividi questo articolo
Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.