Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

MUTUI IN CRESCITA – Sforzini (Rinascimento): 30 anni di mutuo per una prigione col tetto. E’ il nuovo volto della schiavitù

COMUNICATO STAMPA

MUTUI IN CRESCITA – Sforzini (Rinascimento): 30 anni di mutuo per una prigione col tetto. E’ il nuovo volto della schiavitù

Nel primo trimestre del 2025 le richieste di mutui in Italia sono aumentate del 22,4%, con un incremento significativo dell’importo medio richiesto. Un dato che molti analisti esaltano come segnale positivo. Ma Rinascimento lancia l’allarme: non è ripartenza, è sottomissione travestita da ripresa.

«Oggi il cittadino medio firma un contratto trentennale per accedere a un bene primario come la casa. Questo non è possesso, è servitù. È il nuovo volto della schiavitù moderna, mascherata da sogno borghese – afferma Luca Sforzini, esperto d’Arte, proprietario del Castello di Castellar Ponzano e leader del movimento politico e culturale Rinascimento. È la logica del sistema finanziario: imprigionare l’individuo nel debito, anziché liberarlo attraverso il lavoro, il merito, la responsabilità

Il problema non è solo economico, ma culturale e spirituale. La casa non è più frutto dell’ingegno e dell’impegno personale, ma un bene da finanziare come un gadget. E lo Stato non aiuta a costruire libertà, ma favorisce la dipendenza: tasse patrimoniali, burocrazia edilizia, bonus effimeri e garanzie statali soffocano l’iniziativa individuale.

Rinascimento propone una rivoluzione liberale autentica e radicale:

Eliminare l’imposizione fiscale sulla prima casa;

Semplificare le normative urbanistiche per premiare il recupero di edifici storici e la bellezza;

Abolire la retorica della “casa pubblica” per tornare al concetto di casa come conquista personale;

Liberare il mercato immobiliare dall’interventismo dello Stato, incentivando invece la costruzione diretta e responsabile.

«Il cittadino non è un cliente da gestire, ma il centro della civiltà. Basta con lo Stato-balia. Torniamo a costruire case con le mani e con l’anima, come i nostri padri. La casa è un atto di libertà, non un prestito da scontare per tutta la vita» conclude Sforzini.

 

Per contatti stampa:

Ufficio Comunicazione Rinascimento

Email: rinascimento@castellosforzini.it

Telefono: +39 334 294 3083

Sito web: www.rinascimento.land

Condividi questo articolo
Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.