SIMBOLI, SCANDALI E ERESIE CULINARIE: L’ULTIMA CENA TRA TEOLOGIA E PITTURA

Nel panorama dell’arte sacra, poche immagini hanno attraversato i secoli con la potenza simbolica e narrativa dell’Ultima Cena. Questa scena, apparentemente un semplice convivio tra maestro e discepoli , si rivela in realtà un insieme di significati teologici, rituali e antropologici. Da un lato, essa si radica nei racconti evangelici, custodendo temi centrali come l’istituzione […]
Elezioni del Rettore dell’Università di Pavia EDITORIALE – A sostegno di Silvia Figini

Elezioni del Rettore dell’Università di Pavia – EDITORIALE A sostegno di Silvia Figini Nel corso delle ultime settimane abbiamo ascoltato. Abbiamo tastato il polso della comunità accademica e studentesca, ma anche del tessuto imprenditoriale, culturale e sociale del territorio allargato, che non è certo limitato a Pavia città né al suo stretto circondario. Un territorio […]
Esplorazioni, matematiche e astronomia nautica in Paolo dal Pozzo Toscanelli e Cristoforo Colombo

Tra Sei e Settecento, negli spazi del Granducato di Toscana, vivissima era ancora la memoria di Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482), matematico e cosmografo, astronomo e cartografo il cui ruolo storico fu fondamentale nelle imprese transoceaniche di Cristoforo Colombo e più in generale nell’epoca aurea che vide l’alba delle grandi esplorazioni geografiche. Magliabechi nel XVII […]
Salario minimo o merito massimo? Rinascimento: “La vera dignità nasce dal talento, non dall’elemosina di Stato”

COMUNICATO STAMPA Salario minimo o merito massimo? Rinascimento: “La vera dignità nasce dal talento, non dall’elemosina di Stato” Luca Sforzini: “Non è più tempo di rendite garantite, ma di eccellenze riconosciute. Chi ha talento, coraggio e visione deve essere premiato, non livellato” Il movimento politico e culturale Rinascimento, fondato da Luca Sforzini – esperto d’arte, […]
Scienze, tecniche, cultura e arte nell’età del Rinascimento

Quando in storiografia si pensa alla circolazione del sapere scientifico e della cultura europea – non certo a torto – gli occhi della mente vanno al XVII ed al XVIII secolo. Eppure, è stato dimostrato che un’importante premessa storico-intellettuale allo sviluppo della scienza sei e settecentesca si è avuta già nelle città italiane del XVI […]
Occultismo, esoterismo e massoneria

Gli esseri umani sono da sempre alla ricerca di una spiegazione su cosa ci sia, oltre a quello che ci appare reale, al di là di ciò che i nostri occhi riescono a vedere. Oltre, cioè al di là delle mitiche onde sul muro della caverna platonica, c’è qualcosa di eternamente sfuggente ma non per […]
CARCERI, LUCA SFORZINI (RINASCIMENTO): “VERA EMERGENZA NON E’ SOVRAFFOLLAMENTO, MA ASSENZA DI VISIONE”

CARCERI, LUCA SFORZINI (RINASCIMENTO): “VERA EMERGENZA NON E’ SOVRAFFOLLAMENTO, MA ASSENZA DI VISIONE” “Serve un piano nazionale di elevazione culturale e spirituale per i detenuti. L’Uomo viene prima del sistema” «Le dichiarazioni del Presidente Meloni sul sovraffollamento carcerario sono un segnale tardivo ma utile. Tuttavia, la risposta non può fermarsi ai muri. Servono idee, non […]