Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

EMERGENZA CASA, Sforzini (Rinascimento): “Chi difende i morosi è complice di un’Italia incivile. La proprietà privata è sacra”

COMUNICATO STAMPA

EMERGENZA CASA, Sforzini (Rinascimento): “Chi difende i morosi è complice di un’Italia incivile. La proprietà privata è sacra”

Castello di Castellar Ponzano, 30 giugno 2025 –

«A Pavia, come nel resto d’Italia, il paradosso è sempre lo stesso: si parla di emergenza sfratti, ma non si ha il coraggio di dire che il vero problema non sono le case, sono i morosi. Il 79% degli sfratti riguarda inquilini che non pagano. E c’è ancora qualcuno che ha il coraggio di difenderli. Noi di Rinascimento stiamo dall’altra parte: con i piccoli proprietari, con chi lavora, risparmia e investe. Con chi ha costruito una casa e oggi viene trattato come un criminale per volerne disporre liberamente,  nel rispetto della legge e della Costituzione.»

Lo afferma Luca Sforzini, esperto d’arte fondatore del movimento culturale Rinascimento, commentando i dati resi noti oggi dalla stampa locale sull’andamento degli sfratti a Pavia.

«In uno Stato civile, il rispetto dei contratti è la base della convivenza. Ma in Italia abbiamo rovesciato tutto: se affitti una casa rischi di non vederla più, e se chiedi giustizia ti accusano di mancanza di umanità. È un ricatto morale disgustoso. – prosegue Sforzini – La proprietà privata non è un privilegio: è un diritto sacrosanto, frutto di lavoro e sacrifici. E chi non lo difende, o peggio lo attacca, si rende complice di un’Italia incivile, fondata sul ricatto sociale anziché sulla responsabilità individuale.»

Rinascimento chiede una riforma radicale del sistema abitativo italiano, che oggi umilia i proprietari e incentiva la morosità impunita.

«Altro che sostegno agli affitti: servono processi rapidi, sfratti esecutivi immediati per chi non paga e garanzie legali per chi affitta. – attacca Sforzini – La politica invece si inginocchia a ogni lamento, dimenticando che dietro ogni appartamento c’è una famiglia che ha lavorato per comprarlo. E ora non riesce nemmeno a viverci o a rientrarne in possesso. È una vergogna nazionale.»

Il movimento Rinascimento propone infine l’introduzione di un registro nazionale dei morosi, con divieto di accesso a futuri contratti di locazione agevolata per chi non ha onorato i precedenti, e detassazioni per i piccoli proprietari vessati da cause interminabili e spese legali assurde.

«Difendere la proprietà privata è l’unico modo per difendere la libertà vera. Chi l’attacca in nome di un presunto diritto alla casa senza doveri, sta solo seminando ingiustizia sociale. – conclude Sforzini – Rinascimento è e sarà sempre dalla parte di chi crea valore, non di chi lo consuma senza pagarne il prezzo.»

 

Ufficio stampa Rinascimento

Email: rinascimento@castellosforzini.it

Telefono: +39 3338631744

Sito web: www.rinascimento.land

Condividi questo articolo
Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.