Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

Cultura, Luca Sforzini (Rinascimento): “Mentre Giuli chiede fondi, noi rilanciamo: basta con l’elemosina, serve un Ministero della Bellezza e del Genio Italiano”

“Basta con le lamentazioni da salotto e le accuse incrociate tra ministri e opposizione: la Cultura non si mendica, si impone. Serve un cambio di paradigma radicale: proponiamo l’istituzione di un Ministero della Bellezza e del Genio Italiano, con portafoglio pieno e poteri veri. È ora di trattare la cultura come leva strategica nazionale, non come orpello folkloristico da sfilata UNESCO.”

Così Luca Sforzini, esperto d’Arte, fondatore e leader del movimento politico-culturale Rinascimento, commenta il botta e risposta tra il ministro della Cultura Giuli e la deputata Irene Manzi (PD).

L’Italia è il cuore artistico, storico e simbolico dell’Occidente: ogni taglio alla cultura è un atto di autolesionismo nazionale. Ma non possiamo più permetterci di difendere l’esistente con qualche spicciolo in più o in meno: bisogna rifondare l’intero approccio statale alla cultura. Non servono più fondi, serve visione. E il coraggio di agire.”

Nel suo saggio “Rinascimento”, Sforzini sottolinea come si stima che il nostro Paese ospiti il 70% del patrimonio artistico e culturale mondiale, ma purtroppo a questo assoluto primato storico-artistico non corrisponde alcun primato sul piano della consapevolezza politica e, conseguentemente, degli investimenti statali sul settore: dal 2012 l’andamento del bilancio del Ministero della Cultura è sempre oscillato al di sotto della soglia dell’1% sul budget annuale di spesa, attestandosi sullo 0,4% per le annualità 2023 e 2024.  Una percentuale che secondo i dati Eurostat, fermi ancora al 2021, posiziona l’Italia al terzultimo posto in Europa.

Prosegue Sforzini: “Mai nelle “Spese di previsione” per il Ministero della cultura il “navigare a vista” è stato sostituto da uno strategico progetto di spesa”.

Ora, da quella visione, nasce una proposta concreta e provocatoria:

Rinascimento chiede l’istituzione di un Ministero della Bellezza e del Genio Italiano, autonomo, con bilancio dedicato, che sottragga la cultura dal pantano burocratico e la restituisca al popolo come diritto e dovere: creare, custodire, elevare. Questo è il nostro PNRR: Patrimonio culturale, Nobiltà d’animo, Rinascita e Rivolta.”

E conclude:

“Chi continua a discutere di cifre ignora il punto: la cultura non si finanzia, si assume come missione nazionale. Chi non ha questa ambizione, lasci spazio a chi ha il coraggio di incarnarla.”

 

Dichiarazione di Luca Sforzini, esperto d’arte, fondatore e leader di Rinascimento cell 333.8631744

Condividi questo articolo
Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.