Candidatura UNESCO VIA FRANCIGENA – Luca Sforzini (Rinascimento): “Mentre l’Europa si omologa nei centri commerciali, è ora di scegliere: vogliamo essere l’Europa delle biblioteche, o quella delle merendine?”

COMUNICATO STAMPA Candidatura UNESCO VIA FRANCIGENA – Luca Sforzini (Rinascimento): “Mentre l’Europa si omologa nei centri commerciali, è ora di scegliere: vogliamo essere l’Europa delle biblioteche, o quella delle merendine?” Il movimento politico e culturale Rinascimento, guidato da Luca Sforzini – esperto d’arte, imprenditore culturale e proprietario del Castello di Castellar Ponzano – esprime il […]
Oskar Just, un artista per la Diplomazia pubblica e culturale tra popoli e piccole patrie d’Europa. “Arte senza Patria” dall’Impero asburgico all’Unione europea

Un dipinto, dopo una ricerca di anni, da pochi di mesi con importanti documenti inviati da “oltre le Alpe” può ritenersi conclusa. La traduzione da fonti tedesche è stata la conferma ad un tracciato storico sulla personalità e l’arte di Oskar Just e il suo “realismo magico onirico”. Resta fuori il periodo Islanda e isole […]
Turismo, Luca Sforzini: “Ticket da 5 euro a Venezia? È troppo basso, e va posto ai confini d’Italia, non di Venezia”

Turismo, Luca Sforzini (proprietario del Castello di Castellar Ponzano, mecenate, fondatore di Rinascimento): “Ticket da 5 euro a Venezia? È troppo basso, e va posto ai confini d’Italia, non di Venezia” “Il ticket posto all’ingresso della Serenissima impone una riflessione culturale, non solo economica”. Così commenta il mecenate Luca Sforzini – che nel corso del […]
Luca Sforzini: “L’Arte italiana in borsa: una rivoluzione culturale per rilanciare il Paese”

Sforzini: “L’Arte italiana in borsa: una rivoluzione culturale per rilanciare il Paese” Proposta di cartolarizzazione di beni culturali pubblici per rilanciare l’economia e promuovere il patrimonio italiano nel mondo Castellar Ponzano, 24 aprile 2025 – La recente iniziativa di rendere acquistabile in quote il “Mao” di Andy Warhol (quotato alla borsa specializzata Artex – stock […]
L’Enigma Esoterico di Gino De Dominicis: Arte tra Iniziazione e Profanità

Gino De Dominicis (1947-1998) è stato un vero Maestro del Mistero: una figura enigmatica e provocatoria nel panorama dell’arte contemporanea italiana. La sua produzione artistica si è sviluppata in una direzione profondamente concettuale, sfuggendo a classificazioni canoniche e generando quasi un alone di occulto attorno alla sua persona e al suo lavoro. Nato ad Ancona, […]