Pinocchio, dal legno all’opera: il racconto esoterico di Collodi, membro di una Loggia di Firenze

Pinocchio è un racconto esoterico. Collodi (Firenze 1826-1890), facente parte di una Loggia Fiorentina, fa riferimento all’iniziazione massonica. ● La marionetta è il simbolo della meccanicità della persona che aspira a ritrovare la sua anima e la luce. ● Il nome Pin-occhio fa riferimento all’albero dell’Ermetismo e alla ghiandola pineale: è la fiaba del risveglio […]
I PRONUNCIAMENTI DELLA S. SEDE INTORNO ALLA MASSONERIA

La recente nomina del 267esimo pontefice della Chiesa cattolica Robert Francis Prevost, con il nome di Leone XIV, porta a rendere attuali i pronunciamenti della Santa Sede intorno alla Massoneria. In punto, si pone doverosa l’osservazione che, il volere parlare in termini globali di “Società Muratoria”, determinerebbe fatalmente l’eguale imprecisione se si volesse trattare di […]
L’Enigma Esoterico di Gino De Dominicis: Arte tra Iniziazione e Profanità

Gino De Dominicis (1947-1998) è stato un vero Maestro del Mistero: una figura enigmatica e provocatoria nel panorama dell’arte contemporanea italiana. La sua produzione artistica si è sviluppata in una direzione profondamente concettuale, sfuggendo a classificazioni canoniche e generando quasi un alone di occulto attorno alla sua persona e al suo lavoro. Nato ad Ancona, […]
Il Facebook dei Massoni

Nel 2008 (anno in cui Facebook arriva in Italia) la Loggia Akh-en-Aton all’Oriente di Pavia (Grande Oriente d’Italia, Palazzo Giustiniani) – una Loggia fondata nel 1993 che ora non c’è più – in linea coi tempi pubblica un’interessante brochure divulgativa: di fatto un “Facebook” dei Massoni celebri. La riproduciamo e ripubblichiamo integralmente: in tempi travagliati […]
HIRAM

HIRAM deriva dai monosillabi HI (vivo) e RAM (elevato) e indica la massima elevazione spirituale raggiungibile dall’uomo. Ne “I Re” si legge: “Hiram, re di Tiro, che fu sempre amico di Davide quando seppe che Salomone era stato unto re in luogo di suo padre, inviò i suoi servi a fargli visita. E Salomone mandò […]
Nei Licei italiani si insegnano assurdità? Un caso: Liceo classico Ugo Foscolo di Pavia

Giunge voce che al blasonato Liceo classico Ugo Foscolo di Pavia (un tempo culla della classe dirigente: tra i suoi alunni Benedetto Cairoli, Camillo Golgi, Filippo Turati) si insegni, durante le lezioni di storia, che “la carboneria e la massoneria erano contrarie a Napoleone e lo ostacolarono”. All’ignorante (in senso tecnico) divulgatore di questa tesi […]
Nasce il blog RINASCIMENTO

“Si stima che il nostro Paese ospiti il 70% del patrimonio artistico e culturale mondiale”: è l’incipit di “Rinascimento – L’Uomo al centro del mondo”, un libro che ora si fa blog per ricordare come quel patrimonio di opere dell’ingegno possa stimolare una forte assunzione di responsabilità dei migliori tra i cittadini: i migliori che […]
Luca Sforzini

Luca Sforzini (Broni PV 14.09.1973) è alunno del Liceo Classico Ugo Foscolo di Pavia, studente Erasmus a Cambridge, laureato a pieni voti in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi su Giandante X (artista e anarchico). Ha sempre coniugato l’amore e la conoscenza dell’Arte con una spiccata vocazione imprenditoriale e un’innata […]