I PRONUNCIAMENTI DELLA S. SEDE INTORNO ALLA MASSONERIA

La recente nomina del 267esimo pontefice della Chiesa cattolica Robert Francis Prevost, con il nome di Leone XIV, porta a rendere attuali i pronunciamenti della Santa Sede intorno alla Massoneria. In punto, si pone doverosa l’osservazione che, il volere parlare in termini globali di “Società Muratoria”, determinerebbe fatalmente l’eguale imprecisione se si volesse trattare di […]
DAZI USA – Luca Sforzini (Rinascimento): L’Italia torni a difendere se stessa

COMUNICATO STAMPA DAZI USA – Luca Sforzini (Rinascimento): L’Italia torni a difendere se stessa Il movimento politico e culturale Rinascimento, per voce del suo fondatore Luca Sforzini – esperto d’arte, imprenditore culturale e proprietario del Castello di Castellar Ponzano – esprime sostegno alla posizione assunta dal governo italiano riguardo ai dazi imposti dagli Stati […]
Aiuti Europei – Chi ci guadagna davvero?

“Il caso Grecia e la realtà dietro la retorica, un classico esempio per comprendere” Quando si parla di “aiuti europei”, i media e i governi li presentano spesso come un esempio di solidarietà e cooperazione tra Stati. Ma dietro questa narrazione virtuosa, si nasconde un meccanismo molto diverso, che ha ben poco a che fare […]
Decreto ZANGRILLO: Luca Sforzini (RINASCIMENTO): “L’ennesimo favore ai burocrati”. La burocrazia come nuova Inquisizione

Decreto ZANGRILLO: Luca Sforzini (RINASCIMENTO): “L’ennesimo favore ai burocrati”. La burocrazia come nuova Inquisizione Luca Sforzini (esperto d’Arte, fondatore e portavoce di Rinascimento): “Non si riforma ciò che è morto. Si supera. L’Umanesimo liberò l’uomo dal dogma; oggi dobbiamo liberarlo dalla Pubblica Amministrazione” Roma, 5 maggio 2025 – Il movimento politico e culturale Rinascimento, […]
Sforzini (Rinascimento): Israele nell’Unione Europea – la risposta necessaria alle provocazioni antisemite del Primo Maggio

Di fronte alla drammatica recrudescenza dell’antisemitismo in Europa, riemerge più attuale che mai la visione del leader radicale Marco Pannella: “Allargare le frontiere dell’Unione europea fino a comprendere lo Stato ebraico è l’unica possibilità di andare verso una rivoluzione democratica in tutto il Medio Oriente”. Afferma Luca Sforzini: “Di fronte a un’Europa che rischia di […]
Green Deal europeo: quando l’ideologia prevale sulla realtà

Negli ultimi anni, la politica ambientale dell’Unione Europea è stata dominata dal Green Deal, un piano ambizioso volto a trasformare l’Europa nel primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Un obiettivo nobile, certo, ma sempre più spesso la sua attuazione sembra guidata più dall’ideologia che da una concreta valutazione delle implicazioni economiche, sociali […]
Elezioni in Romania: il pericolo democratico dell’esclusione politica

Analizzare la situazione politica della Romania non è semplice, soprattutto considerando la sua storia recente. Dalla fine della Seconda guerra mondiale fino al 1989, il Paese è stato sotto il regime comunista di Nicolae Ceaușescu, noto per la sua dittatura repressiva, la censura della libertà di espressione e le politiche economiche disastrose. L’inflazione e la […]
Critica Costruttiva al Manifesto di Ventotene

Il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi con il contributo di Eugenio Colorni, è uno dei testi più importanti nella storia dell’integrazione europea. In un’epoca segnata dalla guerra e dai totalitarismi, gli autori ebbero la straordinaria intuizione di immaginare un’Europa unita, capace di superare i nazionalismi esasperati che avevano […]
I dazi, le uova, la guerra, i mercati: appunti economici sul secondo mandato Trump

La più bella lettera finanziaria italiana la scrive un amico, Alessandro Fugnoli, e si chiama – stendhalianamente – “Il rosso e il nero”. Quella di questa settimana ha per titolo “Perestroika: ha ancora senso investire in America?”. È una domanda che tutti ci poniamo, sebbene ormai la correlazione tra mercati sia divenuta così stringente che […]
La verità fa male, ma rende liberi

Grande scalpore ha suscitato l’incontro fra Zelensky e Trump del 28 febbraio, soprattutto per l’evoluzione che tale incontro ha avuto. In molti sono giunti a definirlo un diverbio, altri persino uno scontro. Come tutti ben sanno, quello che è accaduto ci riguarda direttamente (abbiamo una guerra a 2000 km a est e il nostro Paese […]