Premio Torre Normanna 2025 – a Roccaromana una giornata tra cultura, arte e spirito civico

ROCCAROMANA (CE) – Si è tenuta sabato 28 giugno 2025 la nuova edizione del Premio Torre Normanna, evento simbolo del borgo casertano che continua a distinguersi per il suo impegno nella promozione della cultura, della solidarietà e delle tradizioni locali. L’iniziativa è promossa dal Principato Turistico di Roccaromana, un ente filantropico che opera in stretta […]
Niccolò Tommaseo, la Dalmazia e la cultura italiana ed europea

Lo studio di un importante carteggio tra Giampietro Vieusseux e Niccolò Tommaseo è stato merito anche degli studi di Virgilio Missori. Abbraccia gli anni 1835-1863. Lettere tra i due amici vennero scambiate anche in anni precedenti dal 1826 circa ma il periodo 1835-63 è significativo del nostro Risorgimento. E sono un epistolario necessario ed un […]
SIMBOLI, SCANDALI E ERESIE CULINARIE: L’ULTIMA CENA TRA TEOLOGIA E PITTURA

Nel panorama dell’arte sacra, poche immagini hanno attraversato i secoli con la potenza simbolica e narrativa dell’Ultima Cena. Questa scena, apparentemente un semplice convivio tra maestro e discepoli , si rivela in realtà un insieme di significati teologici, rituali e antropologici. Da un lato, essa si radica nei racconti evangelici, custodendo temi centrali come l’istituzione […]
Sforzini (Rinascimento): “Il matrimonio di Bezos a Venezia è un omaggio al genio italico. Altro che polemiche: dobbiamo esserne fieri”

COMUNICATO STAMPA Sforzini (Rinascimento): “Il matrimonio di Bezos a Venezia è un omaggio al genio italico. Altro che polemiche: dobbiamo esserne fieri” Luca Sforzini, esperto d’Arte proprietario del castello di Castellar Ponzano e fondatore del movimento culturale Rinascimento, interviene sul matrimonio tra il fondatore di Amazon e Lauren Sanchez in laguna: “Quando i miliardari del […]
Caso MAESTRA di TREVISO – EDUCAZIONE E AUTORITÀ. SFORZINI (RINASCIMENTO): “NO AL PIAGNUCOLIO. L’UOMO SI FORMA CON LA MISURA, IL GIUDIZIO, IL LIMITE”

Caso MAESTRA di TREVISO – EDUCAZIONE E AUTORITÀ. SFORZINI (RINASCIMENTO): “NO AL PIAGNUCOLIO. L’UOMO SI FORMA CON LA MISURA, IL GIUDIZIO, IL LIMITE” «Basta con lo psicologismo a buon mercato e con l’ossessione per la fragilità. L’uomo non si cresce cullandolo, ma mettendolo alla prova. L’individuo si misura, si pesa, si giudica. E il giudizio […]
Elezioni del Rettore dell’Università di Pavia EDITORIALE – A sostegno di Silvia Figini

Elezioni del Rettore dell’Università di Pavia – EDITORIALE A sostegno di Silvia Figini Nel corso delle ultime settimane abbiamo ascoltato. Abbiamo tastato il polso della comunità accademica e studentesca, ma anche del tessuto imprenditoriale, culturale e sociale del territorio allargato, che non è certo limitato a Pavia città né al suo stretto circondario. Un territorio […]
Solenne Cerimonia della Casata Leopardi al Castello di Peschiera Borromeo

Solenne Cerimonia della Casata Leopardi al Castello di Peschiera Borromeo Peschiera Borromeo, 31 maggio 2025 – Nella suggestiva cornice del Castello di Peschiera Borromeo si è svolta oggi la solenne cerimonia della Casata Leopardi, evento di grande rilievo storico e culturale che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e nobili, accolti in un’atmosfera dal […]
L’arte di saper perdere, senza smettere di desiderare la vittoria. Riflessione di un allenatore di settore giovanile

Nel calcio, come nella vita, non si cresce solo attraverso la conquista, ma spesso, e forse più radicalmente, attraverso la perdita. La sconfitta non è soltanto un momento da superare: è una soglia da abitare. È lì, dentro il vuoto lasciato da un obiettivo mancato, che può nascere una consapevolezza nuova. Saper perdere non significa […]
VENERE CENSURATA A BERLINO – Sforzini (Rinascimento): “Lo Stato italiano protesti formalmente. Attacco alla nostra anima e alla nostra civiltà”

COMUNICATO STAMPA VENERE CENSURATA A BERLINO – Sforzini (Rinascimento): “Lo Stato italiano protesti formalmente. Attacco alla nostra anima e alla nostra civiltà” Castellar Ponzano, 27 maggio 2025 – La rimozione di una statua della Venere classica da un museo berlinese, bollata come “sessista” da ambienti woke, è un gesto gravissimo. Non si tratta di una […]
Pinocchio, dal legno all’opera: il racconto esoterico di Collodi, membro di una Loggia di Firenze

Pinocchio è un racconto esoterico. Collodi (Firenze 1826-1890), facente parte di una Loggia Fiorentina, fa riferimento all’iniziazione massonica. ● La marionetta è il simbolo della meccanicità della persona che aspira a ritrovare la sua anima e la luce. ● Il nome Pin-occhio fa riferimento all’albero dell’Ermetismo e alla ghiandola pineale: è la fiaba del risveglio […]