Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

“Alvaro Vitali, il sorriso che ha fatto epoca”

A pochi giorni dalla dipartita voglio e vogliamo ricordarti così; Un ringraziamento dal cuore a un uomo che ha reso la risata una forma d’arte popolare. In un’Italia che cambiava, tra televisori in bianco e nero e sogni colorati in pellicola, c’era un uomo piccolo, buffo, irriverente, ma immensamente autentico, il suo nome era Alvaro […]

Al festival del Carmine, “Un libro senza parole per Mino Milani”

Inaugurata una scultura in memoria dell’autore pavese, legato alla chiesa del Carmine. L’opera, realizzata dal maestro araldico Marco Pilla, è stata voluta dal cantastorie Walter Vai, suo allievo e custode della sua eredità narrativa. PAVIA – Un libro aperto, forgiato nel ferro, si è aggiunto quest’anno tra i simboli della Festa del Carmine a Pavia. […]

Premio Torre Normanna 2025 – a Roccaromana una giornata tra cultura, arte e spirito civico

ROCCAROMANA (CE) – Si è tenuta sabato 28 giugno 2025 la nuova edizione del Premio Torre Normanna, evento simbolo del borgo casertano che continua a distinguersi per il suo impegno nella promozione della cultura, della solidarietà e delle tradizioni locali. L’iniziativa è promossa dal Principato Turistico di Roccaromana, un ente filantropico che opera in stretta […]

DECRETO SICUREZZA, SFORZINI (RINASCIMENTO): “BASTA CON L’IDEOLOGIA DEL PERMESSO. DIFENDIAMO L’UOMO RESPONSABILE, NON IL SUDDITO LAMENTOSO”

COMUNICATO STAMPA DECRETO SICUREZZA, SFORZINI (RINASCIMENTO): “BASTA CON L’IDEOLOGIA DEL PERMESSO. DIFENDIAMO L’UOMO RESPONSABILE, NON IL SUDDITO LAMENTOSO” Castello di Castellar Ponzano, 28 giugno 2025 – «La bocciatura della Cassazione sul Decreto Sicurezza è un segnale inquietante: si pretende di difendere la Costituzione svuotandola della sua anima, che è fatta di ordine, responsabilità, forza morale. […]

Niccolò Tommaseo, la Dalmazia e la cultura italiana ed europea

Lo studio di un importante carteggio tra Giampietro Vieusseux e Niccolò Tommaseo è stato merito anche degli studi di Virgilio Missori. Abbraccia gli anni 1835-1863. Lettere tra i due amici vennero scambiate anche in anni precedenti dal 1826 circa ma il periodo 1835-63 è significativo del nostro Risorgimento. E sono un epistolario necessario ed un […]

SIMBOLI, SCANDALI E ERESIE CULINARIE: L’ULTIMA CENA TRA TEOLOGIA E PITTURA

Nel panorama dell’arte sacra, poche immagini hanno attraversato i secoli con la potenza simbolica e narrativa dell’Ultima Cena. Questa scena, apparentemente un semplice convivio tra maestro e discepoli , si rivela in realtà un insieme di significati teologici, rituali e antropologici. Da un lato, essa si radica nei racconti evangelici, custodendo temi centrali come l’istituzione […]

Sforzini (Rinascimento): “Il matrimonio di Bezos a Venezia è un omaggio al genio italico. Altro che polemiche: dobbiamo esserne fieri”

COMUNICATO STAMPA Sforzini (Rinascimento): “Il matrimonio di Bezos a Venezia è un omaggio al genio italico. Altro che polemiche: dobbiamo esserne fieri” Luca Sforzini, esperto d’Arte proprietario del castello di Castellar Ponzano e fondatore del movimento culturale Rinascimento, interviene sul matrimonio tra il fondatore di Amazon e Lauren Sanchez in laguna: “Quando i miliardari del […]

Un paradosso chiamato immunità parlamentare europea

La vicenda di Ilaria Salis — insegnante ed attivista italiana arrestata in Ungheria per aver materialmente aggredito manifestanti di estrema destra — ha acceso un dibattito che supera la cronaca. Il piano politico di candidarla alle elezioni europee, puntando sull’immunità parlamentare quale strumento di salvezza, rappresenta un potenziale precedente d’una gravità istituzionale rara. Al di […]

SFORZINI (RINASCIMENTO): “CHI DISPREZZA LA DONNA NON PUÒ DIVENTARE ITALIANO. BASTA CITTADINANZA A CHI NEGA LA PARITÀ DI GENERE”

SFORZINI (RINASCIMENTO): “CHI DISPREZZA LA DONNA NON PUÒ DIVENTARE ITALIANO. BASTA CITTADINANZA A CHI NEGA LA PARITÀ DI GENERE” Castello di Castellar Ponzano, giugno 2025 – In un momento in cui l’Italia si interroga sulle radici profonde della violenza contro le donne, Luca Sforzini, esperto d’Arte e fondatore del movimento Rinascimento, rompe il silenzio con […]

Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.