Dove nascono le guerre: la radice dei conflitti in un mondo che ha dimenticato i suoi fondamenti

C’è un filo invisibile che lega le tensioni in Medio Oriente, le sfide energetiche dell’Occidente, le nuove guerre commerciali e perfino gli scontri etnici in regioni lontane. Ma quel filo non è solo geopolitico. È morale, culturale, sociale. E attraversa anche noi, le nostre società che da decenni si proclamano pacifiche, avanzate, moderne. Ma che […]
Niccolò Tommaseo, la Dalmazia e la cultura italiana ed europea

Lo studio di un importante carteggio tra Giampietro Vieusseux e Niccolò Tommaseo è stato merito anche degli studi di Virgilio Missori. Abbraccia gli anni 1835-1863. Lettere tra i due amici vennero scambiate anche in anni precedenti dal 1826 circa ma il periodo 1835-63 è significativo del nostro Risorgimento. E sono un epistolario necessario ed un […]
SIMBOLI, SCANDALI E ERESIE CULINARIE: L’ULTIMA CENA TRA TEOLOGIA E PITTURA

Nel panorama dell’arte sacra, poche immagini hanno attraversato i secoli con la potenza simbolica e narrativa dell’Ultima Cena. Questa scena, apparentemente un semplice convivio tra maestro e discepoli , si rivela in realtà un insieme di significati teologici, rituali e antropologici. Da un lato, essa si radica nei racconti evangelici, custodendo temi centrali come l’istituzione […]
Un paradosso chiamato immunità parlamentare europea

La vicenda di Ilaria Salis — insegnante ed attivista italiana arrestata in Ungheria per aver materialmente aggredito manifestanti di estrema destra — ha acceso un dibattito che supera la cronaca. Il piano politico di candidarla alle elezioni europee, puntando sull’immunità parlamentare quale strumento di salvezza, rappresenta un potenziale precedente d’una gravità istituzionale rara. Al di […]
SFORZINI (RINASCIMENTO): “CHI DISPREZZA LA DONNA NON PUÒ DIVENTARE ITALIANO. BASTA CITTADINANZA A CHI NEGA LA PARITÀ DI GENERE”

SFORZINI (RINASCIMENTO): “CHI DISPREZZA LA DONNA NON PUÒ DIVENTARE ITALIANO. BASTA CITTADINANZA A CHI NEGA LA PARITÀ DI GENERE” Castello di Castellar Ponzano, giugno 2025 – In un momento in cui l’Italia si interroga sulle radici profonde della violenza contro le donne, Luca Sforzini, esperto d’Arte e fondatore del movimento Rinascimento, rompe il silenzio con […]
Elezioni del Rettore dell’Università di Pavia EDITORIALE – A sostegno di Silvia Figini

Elezioni del Rettore dell’Università di Pavia – EDITORIALE A sostegno di Silvia Figini Nel corso delle ultime settimane abbiamo ascoltato. Abbiamo tastato il polso della comunità accademica e studentesca, ma anche del tessuto imprenditoriale, culturale e sociale del territorio allargato, che non è certo limitato a Pavia città né al suo stretto circondario. Un territorio […]
REFERENDUM CITTADINANZA, Sforzini (Rinascimento): “Ma quale allargamento? Va ristretta. Non solo lingua, ma cultura e valori. La cittadinanza italiana è una cosa seria”.

COMUNICATO STAMPA REFERENDUM CITTADINANZA, Sforzini (Rinascimento): “Ma quale allargamento? Va ristretta. Non solo lingua, ma cultura e valori. La cittadinanza italiana è una cosa seria”. In vista del referendum dell’8 e 9 giugno sulla cittadinanza, Luca Sforzini – esperto d’arte, imprenditore culturale e proprietario del Castello di Castellar Ponzano – rilancia con forza la […]
Democrazia, Partitocrazia, Kletheriocrazia: proposta utopica per una nuova governance della Società futura

All’origine delle civiltà le tribù sceglievano il capo tra gli uomini più saggi o più forti, preferibilmente tra quelli dotati di entrambe le qualità. Le donne (tranne in alcune popolazioni) non avevano diritto di partecipare alla scelta, almeno non in via ufficiale. A quei tempi la popolazione terrestre era di poche decine di milioni di […]
FISCO – SFORZINI (RINASCIMENTO) SCRIVE A GIORGETTI: “PERCHÉ L’ITALIA TASSA IL TALENTO E POI SI LAMENTA SE FUGGE?”

COMUNICATO STAMPA FISCO – SFORZINI (RINASCIMENTO) SCRIVE A GIORGETTI: “PERCHÉ L’ITALIA TASSA IL TALENTO E POI SI LAMENTA SE FUGGE?” Castello di Castellar Ponzano, 30 maggio 2025 – «Ministro Giorgetti, vi indignate per la fuga dei cervelli, ma chi crea, innova, osa, in Italia viene trattato peggio di chi vive di sussidi. Qual è il […]
L’arte di saper perdere, senza smettere di desiderare la vittoria. Riflessione di un allenatore di settore giovanile

Nel calcio, come nella vita, non si cresce solo attraverso la conquista, ma spesso, e forse più radicalmente, attraverso la perdita. La sconfitta non è soltanto un momento da superare: è una soglia da abitare. È lì, dentro il vuoto lasciato da un obiettivo mancato, che può nascere una consapevolezza nuova. Saper perdere non significa […]