Castello Sforzini

di Castellar Ponzano

MALTEMPO, ESONDAZIONI – Sforzini (Rinascimento): “Milioni sprecati dalle PA. L’Italia ha bisogno di un Corpo Civile Permanente: studenti, pensionati, disoccupati, detenuti”

COMUNICATO STAMPA

MALTEMPO, ESONDAZIONI – Sforzini (Rinascimento): “Milioni sprecati dalle PA. L’Italia ha bisogno di un Corpo Civile Permanente: studenti, pensionati, disoccupati, detenuti”

 

Il movimento politico e culturale Rinascimento, fondato da Luca Sforzini – esperto d’arte e proprietario del Castello di Castellar Ponzano – interviene con forza sull’ennesima ondata di maltempo che sta colpendo il Paese: è la fotografia di uno Stato che ha disimparato a prendersi cura di se stesso.

Allerta gialla in Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana, Marche e Puglia: torrenti che esondano, frane, blackout, strade impraticabili. Una catastrofe annunciata, che si ripete ogni anno e trova le istituzioni puntualmente impreparate.

«Non è il clima che cambia troppo in fretta. È lo Stato che si muove troppo lentamente. E mentre i cittadini spalano fango, le amministrazioni locali sprecano milioni in progetti inutili e transizioni di carta», denuncia Sforzini.

«Con i fondi del PNRR si poteva mettere in sicurezza l’Italia. Invece sono finiti in rotatorie artistiche, piattaforme inutili, piste ciclabili nel nulla e “piani strategici” redatti da consulenti da salotto. Il risultato? Interi borghi abbandonati e colline che crollano».

Per Rinascimento, la risposta non è un altro commissario, ma una visione: nasce così la proposta di istituire un Corpo Civile Permanente per la Tutela del Territorio e del Patrimonio, un esercito civile che metta al centro il lavoro concreto, la manutenzione reale, la custodia dei luoghi.

Una proposta concreta e rivoluzionaria:

Studenti delle scuole superiori impiegati come PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), in attività di mappatura, cura, monitoraggio del territorio.

Detenuti in pena alternativa impiegati nei lavori pubblici, come forma di reintegrazione e risarcimento sociale.

Giovani NEET e disoccupati formati e retribuiti in mestieri veri: edilizia, bonifica, salvaguardia ambientale, restauro artigianale.

Anziani attivi, ex militari, artigiani in pensione come mentori e coordinatori locali.

Un sistema snello e nazionale, indipendente dalla burocrazia delle Regioni, collegato a Protezione Civile, Forestali, Sovrintendenze e scuole.

«Altro che task force digitali: servono mani, cervelli e cuore sul campo. Servono italiani che lavorino davvero per l’Italia. Il nostro patrimonio – ambientale, storico, umano – è in agonia. Difenderlo è l’unica vera transizione che conta», conclude Sforzini.

 

Ufficio Stampa Rinascimento

Email: rinascimento@castellosforzini.it

Tel: +39 3338631744

Web: www.rinascimento.land

Condividi questo articolo
Rinascimento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.