COMUNICATO STAMPA
DAZI USA – Luca Sforzini (Rinascimento): L’Italia torni a difendere se stessa
Il movimento politico e culturale Rinascimento, per voce del suo fondatore Luca Sforzini – esperto d’arte, imprenditore culturale e proprietario del Castello di Castellar Ponzano – esprime sostegno alla posizione assunta dal governo italiano riguardo ai dazi imposti dagli Stati Uniti e al dibattito in corso sull’assetto dei rapporti commerciali tra Europa, USA e Cina.
Rinascimento non teme la parola “dazio”: non è un tabù ma uno strumento di difesa culturale, oltre che economica. Difendere le nostre produzioni d’eccellenza – dal vino ai macchinari, dall’arredo alla moda – significa difendere un’identità e una civiltà. Il Made in Italy non è un’etichetta commerciale, è una dichiarazione di estetica, maestria e valore umano.
I numeri dimostrano che l’export italiano verso gli Stati Uniti è in crescita, anche a fronte di barriere tariffarie: segno che la qualità batte la quantità, e la bellezza resiste alla concorrenza low-cost. L’Italia non può e non deve competere sulla base dei salari o del gigantismo produttivo: noi siamo la patria della misura, della cura, del dettaglio, del genio artigiano che plasma l’invisibile in forma.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, l’accordo tra Stati Uniti e Cina prevede una riduzione dei dazi reciproci: gli Stati Uniti abbasseranno i dazi sui prodotti cinesi al 30%, mentre la Cina li ridurrà al 10%. Questa “tregua” commerciale, in vigore da oggi, rappresenta un’opportunità per l’Italia di riaffermare la propria posizione nel mercato globale.
Rinascimento, coerentemente con il proprio manifesto culturale e politico – “L’Uomo al centro del mondo. Rivolta contro l’omologazione” – invita l’Unione Europea a smettere di farsi colonia ideologica del pensiero unico globalista e a diventare finalmente baluardo della propria storia e delle proprie eccellenze. È un pensiero non lontano dal richiamo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dell’ex premier Mario Draghi.
Non si può difendere l’ambiente se si distruggono le manifatture. Non si può difendere l’uomo se si schiaccia l’individuo sotto la legge dei numeri. Non si può parlare di Europa se si affonda l’Italia.
Il movimento Rinascimento guarda con favore a un rinnovato asse con gli Stati Uniti, basato non sul servilismo, ma sulla condivisione di valori forti: impresa, merito, identità, libertà. La stessa libertà che si conquista solo quando un popolo sa produrre e valorizzare se stesso – non solo consumare l’altrui.
Contatti stampa:
Luca Sforzini – Movimento Rinascimento
Email: rinascimento@castellosforzini.it
Tel: +39 334 294 3083
Web: www.rinascimento.land