Luca Sforzini (Broni PV 14.09.1973) è alunno del Liceo Classico Ugo Foscolo di Pavia, studente Erasmus a Cambridge, laureato a pieni voti in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi su Giandante X (artista e anarchico). Ha sempre coniugato l’amore e la conoscenza dell’Arte con una spiccata vocazione imprenditoriale e un’innata passione per la politica. Si accosta alla politica giovanissimo: nel 1989 conosce Franco Castellazzi, che lo introduce nella Lega degli esordi. Rientrato in Italia dal Regno Unito fonda nel 1996 la Giovane Pavia: in alcuni centri della Lombardia nascono associazioni o liste elettorali che partecipano alle prime competizioni amministrative con risultati soddisfacenti.
L’esperimento viene notato da alcune forze politiche che lo cooptano: è il caso dello storico PRI, che nei primi anni 2000 gli affida l’incarico di Vicesegretario regionale in Lombardia al fianco del Senatore Antonio Del Pennino e poi lo porta nel Consiglio Nazionale con Giorgio La Malfa. In occasione delle elezioni Europee del 2004 nasce il rapporto personale con Vittorio Sgarbi, che durerà nel tempo. Segue il passaggio a Forza Italia come capo della Segreteria politica di Francesco Fiori. Intanto, Luca Sforzini vara le sue attività imprenditoriali e professionali: iscritto nell’Albo dei C.T.U. del Tribunale di Pavia e nel Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Pavia, oggi è annoverato tra i più importanti esperti d’Arte italiani e ha lavorato per rilevanti soggetti politici e finanziari su tutto il territorio nazionale. In materia, è consulente di fiducia di importanti dinastie imprenditoriali. Collabora con primarie Case d’asta ed ha scritto articoli e recensioni per riviste del settore. Si è sempre impegnato nell’ambito dell’associazionismo. A fine anni ‘90 è Presidente di LIFE (Liberi Imprenditori Federalisti Europei) per Pavia e Lombardia, quindi Presidente di Fedarcom Pavia e Segretario di Confesercenti Pavia. Fonda la “Società pavese di studi massonici”, la cui presidenza è assunta da Claudio Bonvecchio.
Nel 2022 acquista a Castellar Ponzano, alle porte di Tortona in provincia di Alessandria, un Castello di epoca medievale (documentato fin dal 1184) per restituirlo alla collettività come centro di elaborazione culturale per il territorio. Nel 2024 costituisce “Rinascimento”.